Chi ha lottato per provare a fermare un'abbuffata sa benissimo che, quando l'impulso di abbuffarsi colpisce, è comune sentire una totale perdita di controllo.
Il battito cardiaco e i pensieri accelerano e la sensazione è quella di un'assoluta impossibilità a fermarsi.
Cosa fare in questi casi?
1. Respirare profondamente
Finché abbiamo il controllo del nostro respiro, qualunque cosa stia succedendo, possiamo gestire la nostra emozione.
Una respirazione lenta e profonda, meglio ancora se pratichiamo la respirazione diaframmatica, ci permette di calmarci.
Possiamo considerare ogni sensazione di agitazione come un promemoria per fare respiri lenti, profondi e completi.
2. Essere
Anche se il vostro corpo vi dice di "fare" qualcosa, non dovete ascoltarlo.
È sufficiente essere.
Ripetete a voi stesse “Nessuna azione può avvenire senza il mio permesso”.
3. Sappiate che questa sensazione passerà
La maggior parte delle emozioni sentimenti non dura a lungo, e certamente non per sempre. Nonostante la sensazione che si prova, di solito entro 15 minuti al massimo la sensazione passa da sola.
4. Pensate: "Puoi abbuffarti più tardi, ma non ora".
A volte è spaventoso pensare che il proprio meccanismo di difesa non sia più disponibile.
Scoprirete che, nella maggior parte dei casi, “più tardi” non ne avrete più voglia o bisogno.
Il pensiero che potete farlo se ne avrete davvero bisogno vi aiuterà a superare quel momento difficile.
5. Pensate: "Io non reagisco più in questo modo".
Molte volte i nostri metodi di coping rimangono presenti anche quando li abbiamo sostituiti con altri più funzionali.
Ricordate a voi stesse che un tempo avevate "bisogno" di abbuffarvi, ma che, attraverso un percorso di guarigione, ormai l'avete superato e non ne avete più bisogno.
“Mi ricordo che le cose sono cambiate, che io sono cambiata. Quel comportamento non mi serve più”.
6. Di che cosa ho veramente bisogno?
Per me questa è la chiave più importante.
Quella sensazione di affanno, di impotenza, di ineluttabilità mi indica che ho un bisogno non soddisfatto.
Il cibo non è mai la vera soluzione, solo che in quel momento ci sembrava tale.
Molte volte abbiamo bisogno di riposo.
A volte abbiamo bisogno di entrare in contatto con un amico.
Altre volte abbiamo bisogno di scrivere delle riflessioni o di fare una passeggiata e pensare a come sta andando la nostra vita.
Di tanto in tanto abbiamo bisogno di fare qualcosa di diverso per scuotere le cose.
A volte abbiamo semplicemente bisogno di piangere.
Qualunque cosa sia, fate ciò di cui avete davvero bisogno per sentirvi di nuovo integri.
Hai bisogno di contattarmi? Puoi inviarmi un Whatsapp CLICCANDO QUI
oppure puoi chiamarmi
dal Lunedi al Venerdi nei seguenti orari: 08.00-09.00 / 13.30-15.00 / 21.00-22.00
La Dr.ssa Claudia Scarpati è Psicoterapeuta del Comportamento Alimentare ed è specializzata nell'aiutare adulti e adolescenti che lottano contro il Disturbo da Alimentazione Incontrollata, Fame Nervosa, Binge Eating e problemi di immagine corporea.
Propone un percorso di Psicoterapia per i Disturbi Alimentari a Roma, in zona Eur.
Inoltre, fornisce sedute online per il recupero dei Disturbi Alimentari per tutte quelle persone che non hanno modo di raggiungere lo studio.
📞Whatsapp: 3408048443

Comments